La spiaggia del campeggio e il Conero
Divertimento e tanto sole nelle splendide spiagge della Riviera del Conero
Il Camping Bellamare è l'unico campeggio della Riviera del Conero ad avere accesso diretto al mare di Porto Recanati. L'arenile è di ghiaia fine e ciottoli e lo splendido mare blu è caratterizzato da un alto fondale argilloso. All'orizzonte si staglia la meravigliosa sagoma del Monte Conero e nelle giornate più limpide è possibile distinguere i famosi faraglionidella spiaggia delle Due Sorelle, raggiungibili mediante i transfer organizzati giornalmente dall'Infopoint del campeggio. La spiaggia di fronte al campeggio è libera e il camping mette a disposizione dei suoi ospiti ombrelloni e lettini noleggiabili a soli 3,00 € al pezzo.
In prossimità dell'ingresso centrale alla spiaggia, si trova il Beach Bar, luogo ideale di ritrovo per un caffè, un gelato o l'imperdibile aperitivo al tramonto accompagnato da musica e fantastici finger food!

Due Sorelle
Simbolo della Riviera del Conero è eletta una delle 10 spiagge più belle, suggestive e incontaminate d'Italia ed è così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare. Di colore bianchissimo, è composta da ghiaia sassi e scogli. E' raggiungibile in barca o da sentieri ripidi. Transfer disponibili dal Porto di Numana, per maggiori informazioni contattare i Traghettatori del Conero.
Porto Recanati
Racchiusa nella meravigliosa cornice del Monte Conero, è il luogo ideale in cui trascorrere una vacanza serena e rilassante con le sue acque pulite e cristalline e le sue spiagge tranquille. Nei moderni stabilimenti balneari è possibile trovare parchi giochi per bambini, punti di ristoro e praticare sport acquatici e sulla spiaggia.
Marcelli
Ampia e ventilata è attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e giochi per bambini. Si distingue per i suoi sottilissimi sassolini color oro e per gli spazi particolarmente curati. E' ideale per le famiglie con bambini e gli amanti della spiaggia comoda. E' raggiungibile in auto con comodi parcheggi sul lungomare e con il trasporto pubblico estivo.
Numana
Di colore dorato, è bagnata da acque limpidissime e attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e giochi per bambini, a soli pochi passi dal porticciolo turistico. E' ideale per le famiglie con bambini e gli amanti della spiaggia comoda. Si compone di ghiaino fine e si presenta molto curata. E' raggiungibile in auto e con il trasporto pubblico estivo.
La spiaggiola
è considerata una delle più caratteristiche spiagge di Numana. E' riparata ad est da una scogliera e a sud dal porticciolo turistico, per cui l'acqua al suo interno è costantemente calma. Un vero paradiso per i bambini. La spiaggia si compone di ghiaia fine ed è raggiungibile a piedi dal centro di Numana o dal Porto Turistico.
Dei frati
Magnifico litorale all'interno del Parco del Conero insignito della Bandiera Blu. Spiaggia di sabbia fine e curata, raccolta e molto suggestiva, ben attrezzata e sovrastata dalla scogliera rocciosa. Il mare è limpido con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno e nuotare. Si presenta con ghiaia fine ed è raggiungibile a piedi dalla spiaggia di Numana Alta.
Urbani
Situata a Sirolo, è un'incantevole spiaggia di ghiaia e sassi a forma di mezzaluna, ricoperta da una verdissima macchia mediterranea e protetta da una barriera semicircolare di scogli. E’ incastonata fra la grotta omonima ed una rupe rocciosa. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari e ristoranti. La spiaggia è raggiungibile in auto.
San Michele
Gioiello della Riviera del Conero è incastonata alle pendici del monte Conero. Di sabbia e ghiaia bianca, presenta alcune zone attrezzate con stabilimenti balneari ed altre libere. E' il luogo ideale per chi ama le immersioni e per i surfisti che si radunano quando soffia il maestrale. Raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo o d'estate con servizio bus navetta.
Sassi Neri
Spiaggia di Sirolo alquanto selvaggia a ridosso del promontorio, con tratti liberi e pochi stabilimenti balneari, così chiamata per il caratteristico colore dei sassi. La spiaggia è raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo passando da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica. È attivo nel periodo estivo un servizio di bus navetta.
Dei Gabbiani
Situata in una zona limitrofa alla spiaggia delle Due Sorelle, la spiaggia dei Gabbiani sorge in un'incontaminata caletta ai piedi del promontorio del Conero e si affaccia sul mare cristallino di Sirolo. La spiaggia dei Gabbiani è raggiungibile soltanto via mare, o con imbarcazione propria oppure affittando un gommone.
La Vela
E' situata al lato sud della baia di Portonovo, superata la Chiesetta di Santa Maria di Portonovo. Il suo nome deriva del grande scoglio a forma di vela che la caratterizza e la rende meta preferita per coraggiosi tuffatori. Questo arco di costa è l'ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero. E' raggiungibile via mare.
Portonovo
Gioiello del Parco del Conero, si estende in un fantastico contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea del promontorio del Monte Conero arriva a toccare l'acqua cristallina del mare. La spiaggia si compone di ghiaia e sassi, completamente attrezzata con stabilimenti balneari e numerosi ristoranti di pesce con terrazza sul mare.
Mezzavalle
Splendida baia che si stende alle pendici del Monte Conero, ancora incontaminata e accogliente, protetta dal monte alle spalle, e alle ali, dalla baia di Portonovo verso nord e dal Trave a sud. Si compone di sabbia bianca senza stabilimenti balneari con un unico ristorante. Ci si arriva tramite un sentiero pedonale per circa 30 minuti, oppure via mare.
Il Trave
Lo scoglio del Trave è una lingua di roccia arenaria che si allunga verso il largo per quasi un chilometro. Qui la fauna marina è rigogliosa ed è ricca soprattutto di cozze, celebrate in tutte le pietanze della Riviera del Conero. La balneazione è libera, non ci sono stabilimenti né ombrelloni. Ci si arriva tramite un sentiero pedonale per circa 30 minuti, oppure via mare.
I sentieri del Conero
l Parco Regionale del Conero è un’oasi ambientale che si estende per 5.800 ettari di area protetta, abbracciando quel tratto di costa nord che va dal Passetto al Trave e prosegue con la Baia di Portonovo, quindi il Monte Conero e le colline interne e giunge sino alla costa che va da Sirolo a Marcelli di Numana fino a terminare lungo la pianura del fiume Musone. Racchiuse, come preziose gemme, vi sono inoltre antiche testimonianze d’arte, cultura e storia che il Parco del Conero ospita nel suo ambiente incontaminato.Per conoscere i tesori del Conero, apri la carta dei percorsi escursionistici che si addentrano tra boschi e pinete. Sentieri che si snodano tra corbezzoli e ginestre, ombreggiati da lecci o pini, lungo le colline e a picco sul mare. L’eccezionale valore del paesaggio ambientale è dato dal susseguirsi alternato di litorale roccioso, boschi, radure, prati, zone coltivate e piccole spiagge. Qui dimorano le mille piante che costituiscono la macchia mediterranea e vivono numerose specie di uccelli. Questa zona magnifica e varia offre molteplici attività: vela, surf, windsurf, kitesurf, immersioni subacquee su relitti e fondali del Conero, passeggiate a cavallo, trekking. E per finire, da non perdere, sulla “Strada del Rosso Conero” la visita alle cantine dove potrete acquistare prodotti tipici e di prima qualità come olio, miele e vino tipici delle Marche. Alcuni sentieri possono essere temporaneamente chiusi.