Quanti adulti?
Bambini 0-3 anni
Bambini 4-8 anni
Aiuto?
Aiuto?

Booking

Quanti adulti?
Bambini 0-3 anni
Bambini 4-8 anni

Viaggiare Sicuri - Covid-19

Tutte le informazioni necessarie per pianificare e trascorrere al meglio la tua vacanza

* Questa pagina è in continuo aggiornamento, verifica se ci sono cambiamenti fino al giorno della tua partenza!

Di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti e le attenzioni che vi chiediamo di rispettare.

covid19 covid19

Quando apre il campeggio?

Il campeggio avrebbe dovuto aprire il 01 aprile 2021. In seguito all’evolversi delle situazioni attorno a noi ci vediamo costretti a posticipare l’apertura.

Il controllo degli accessi all’interno del Camping Bellamare verrà fatto seguendo i protocolli della Regione Marche e tramite autocertificazione dello stato di buona salute.

CLICCA QUI per leggere l’informativa. 

CLICCA QUI per leggere l’autocertificazione. 

Entrambe devono essere compilate e consegnate in fase di check-in. 

In questi giorni ci siamo organizzati per garantirvi una meritata vacanza all’aria aperta.

Posso usare il bonus vacanza?

Il bonus vacanza è accettato sulle prenotazioni nell’area villaggio con permanenza minima di 7 giorni fino al 03/10/2021 (unico nucleo familiare).
Il bonus vacanza è accettato sulle prenotazioni area campeggio con permanenza minima di 14 giorni (unico nucleo familiare).
Il bonus vacanza non è cumulabile con altre offerte.
Il codice univoco dovrà essere comunicato al momento della prenotazione e va richiesto attraverso l’app IO.

 

Saranno ammessi ospiti stranieri?

Non sono previste limitazioni riguardo alla provenienza degli ospiti se non quelle relative a viaggi / spostamenti prescritti dalle autorità competenti.

 

Come pensate di garantire il distanziamento sociale all’interno del campeggio?

Verranno applicate con la massima diligenza e cura tutte le direttive del Ministero della Salute e della nostra Regione di appartenenza (Marche).

 

Posso venire in campeggio con il camper, la roulotte o la tenda?

Al momento non ci sono restrizioni che impediscano gli spostamenti con i propri mezzi.
Le nostre piazzole rispettano il Protocollo Regionale pertanto non sarà necessario da parte nostra diminuire il numero di piazzole.
Per snellire le procedure di check-in è consigliato chiamare il giorno prima di partire per ricevere istruzioni per il check-in on line.
Consigliamo di essere il più autosufficienti possibili così da ridurre al minimo i contatti superflui.
Tutti gli oggetti personali portati nei gruppi di servizi dovranno essere riposti dentro una borsa personale.

 

Come funzioneranno i servizi del ristorante, pizzeria e bar?

All’apertura del campeggio il bar sarà aperto e, anche se non saranno consentite le consumazioni al bancone, per garantirvi una buona colazione verrà attrezzata l’area bar con servizio al tavolo.
Per quanto riguarda il Bellamare’s Restaurant siamo in attesa di una data di apertura certo è che continueremo a garantire la qualità del servizio. 

Il distanziamento dei tavoli seguirà le direttive del Ministero della Salute. Rimarrà sempre il menù alla carta con scelte di pesce, carne e pizza.

Per i più diffidenti continueremo il servizio d’asporto adottando il più possibile materiali biodegradabili e di basso impatto ambientale.


Scopri il nostro ristorante: Vai al sito >

 

Sarà aperto il market interno?

Sì, il market aprirà. La data è da stabilire in base all'apertura del campeggio.
Per l’accesso verranno adottate le misure comunicate nelle linee guida della Regione Marche. Al momento c’è l’obbligo dei guanti, della mascherina e del distanziamento sociale.
Le linee guida sono in continuo adeguamento.
Ci adegueremo anche durante la stagione.

covid19 covid19

 

Come funzionerà la piscina?

All’apertura del campeggio la piscina sarà un servizio disponibile e gratuito.
Le linee guida della Regione Marche consentono l’utilizzo delle piscine, bisogna però rispettare la distanza minima tra lettini tra nuclei familiari differenti.
La distanza non può essere inferiore a 2 metri.
Abbiamo ampliato la zona solarium così da garantire un maggior numero di postazioni fisse.
Le attrezzature come lettini e sdraio saranno giornalmente sottoposte a pulizia e sanificazione.
L’ingresso in acqua è consentito solo dopo la doccia saponata.
Sono ammesse in acqua un numero di 4 persone ogni 10 mtq di acqua.
Nella nostra vasca grande potranno dunque entrare 105 persone, nella vasca per i più piccoli 16 bambini.
Dovrà essere mantenuto il distanziamento di 2 metri tra le persone non appartenenti allo stesso equipaggio.
Le linee guida della Regione Marche obbligano la doccia immediatamente dopo la balneazione con particolare cura di mani e viso.
La cuffia è obbligatoria da nostro regolamento interno.Il nostro personale, in ogni caso, vigilerà sugli accessi. Verranno garantite le distanze tra gli ombrelloni e verranno applicati tutti protocolli di sanificazione necessari.

Posso andare in spiaggia?

La spiaggia di fronte al Campeggio è libera, come per la piscina bisognerà rispettare la distanza minima di 2 metri tra lettini di equipaggi differenti.
Anche in acqua dovrà essere mantenuto il distanziamento di un metro tra persone non appartenenti allo stesso nucleo famigliare.

 

Troveremo il servizio di animazione?

L’animazione inizierà a giugno (data da stabilire).
Le linee guida della Regione Marche prevedono la possibilità di effettuare attività di svago riorganizzate e in piccoli gruppi, con spazi e orari in modo da permettere il distanziamento.

 

L'Info Point è attivo?

La reception sarà disponibile a fornirvi tutte le informazioni relative al territorio e ad aiutarvi nell'organizzazione della vostra vacanza. L'Info Point a causa delle restrizioni sui trasfer, non organizza dei tour organizzati.

 

Come funzionerà il parco giochi?

Il parco giochi sarà aperto dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
Come in tutte le aree comuni bisognerà mantenere il distanziamento sociale di 1 metro ad eccezione dei componenti dello stesso equipaggio.
La mascherina di protezione delle vie aeree dovrà essere utilizzata da genitori, accompagnatori e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età.
Saranno messi a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per la frequente igiene delle mani.
Le superfici toccate più frequentemente saranno inoltre disinfettate regolarmente.


Quali comportamenti dovranno adottare gli ospiti?

Gli ospiti hanno l’obbligo di non accedere al campeggio in caso di provvedimento di quarantena, in presenza di sintomi influenzali o di temperatura corporea superiore ai 37,5°C, o se si proviene da aree di focolai epidemici segnalati dal Ministero della Salute.
La direzione avrà la possibilità di misurare la temperatura corporea agli ospiti prima di autorizzarne l’accesso.
Se avverti sintomi influenzali isolati nella tua locazione e avverti la direzione.
All’ingresso evita gli assembramenti, noi ci stiamo organizzando con procedure di check-in on line.
In tutti gli spazi comuni evita gli assembramenti e mantieni la distanza interpersonale di 1 mt (consigliata 2 mt) evitando strette di mano e abbracci.
Qualora non possa essere rispettata la distanza interpersonale di 1 mt indossa la mascherina, fai attenzione la mascherina non garantisce la protezione assoluta.
Non toccarti occhi, naso, bocca con le mani e lavati spesso le mani.
Copri bocca e naso se starnutisci con la piega del gomito. Utilizza gli appositi cestini fazzolettini e oggetti ad uso personale.
Utilizza il gel disinfettante messo a disposizione della struttura.
I genitori / accompagnatori dovranno avere cura nel sorvegliare i bambini per il rispetto del distanziamento e delle norme igienico-comportamentali compatibilmente con il loro grado di autonomia e l’età degli stessi.
Il lavaggio dei teli/asciugamani dovrà essere frequenti, almeno a 60°C.
Gli ospiti saranno obbligati all’effettuazione della doccia immediatamente dopo la balneazione con particolare cura di pulizia di mani e viso.
Le mascherine e i guanti dovranno essere indossate secondo la normativa in vigore.

 

Potrò ricevere ospiti?

Eventuali visitatori devono registrarsi alla direzione e munirsi di braccialetto identificativo.
Potranno accedere al campeggio solo a piedi dalle 07:00 alle 23:00 presentando un documento e pagando, dopo la prima ora di permanenza, la quota ospiti come da listino.
Gli ospiti dovranno indossare sempre la mascherina a meno che non facciano parte dello stesso equipaggio.

 

Come verranno puliti gli alloggi e i luoghi comuni?

Il nostro personale ha effettuato i corsi formativi obbligatori in seguito all’emergenza COVID19.
I prodotti utilizzati seguono le prescrizioni del Ministero della Salute e dell’OMS per garantire la massima efficacia di sanificazione su tutte le superfici trattate.
Per garantire una maggiore sanificazione dell’ambiente, tessuti, pareti, armadi, telecomandi e chiavi ad ogni cambio utilizziamo dei nebulizzatori di disinfettante di alto livello con ampio spettro di efficacia contro virus e batteri.
Verrà programmata una frequenza di detersione e sanificazione in base alla frequenza di utilizzo e alla caratteristica di ogni tipologia di ambiente.
Durante le operazioni di pulizia verrà assicurata la ventilazione degli ambienti e verrà dedicata particolare attenzione alle superfici di maggior contatto quali maniglie di porte e finestre, superfici di servizi igienici e sanitari e superfici di appoggio.

 

Come verranno gestiti i servizi igienici comuni?

La detersione e la sanificazione dei servizi igienici verranno programmate in base alla frequenza di utilizzo, rispettando i protocolli della regione Marche. Anche nei servizi igienici comuni dovrà essere rispettato il distanziamento sociale di un metro. 
In ciascun gruppo di servizio sarà a disposizione gel sanificante per mani e un prodotto per l’igienizzazione di lavandini, docce e wc ad uso specifico dell’ospite.

 

Come si interverrà in caso di sintomi?

In caso in cui una persona presente all’interno del campeggio (ospite, collaboratore, etc.) presenti febbre e sintomi di infezione respiratoria (tosse secca, febbre, mal di gola, difficoltà respiratorie) lo dovrà comunicare tempestivamente al titolare della struttura, il quale provvede tempestivamente ad informare l'autorità sanitaria competente (contattando i numeri di emergenza per il Covid19 indicati dalla Regione Marche).
Al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio, nell’attesa dell’arrivo dei sanitari, dovranno essere adottate le seguenti misure:
- fargli indossare una mascherina chirurgica;
- ridurre al minimo i contatti con altre persone;
- indirizzarlo alla propria stanza o a un ambiente isolato con la porta chiusa, garantendo un'adeguata ventilazione naturale;
- lavarsi accuratamente le mani con soluzione idroalcolica prima e dopo il contatto con la persona o con l’ambiente di permanenza;
- far eliminare in sacchetto impermeabile, direttamente dal cliente, il materiale sanitario potenzialmente infetto.

 
Camping in Riviera del Conero Marchio Ospitalità italiana Camping Adac nelle Marche Camping Acsi Eurocamping nelle Marche Camping Key Italia - Partner del Camping Bellamare Trovi il Camping Bellamare, nelle Marche, su Camping Navigator Camping nelle Marche dove non sono ammessi cani

Booking

Quanti adulti?
Bambini 0-3 anni
Bambini 4-8 anni
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet